The Demopædia Encyclopedia on Population is under heavy modernization and maintenance. Outputs could look bizarre, sorry for the temporary inconvenience

Dizionario demografico multilingue (Italiano - prima edizione del 1959)

90

Da Demopædia.


Questa pagina è un brano della prima edizione del dizionario demografico multilingue.
Sopprimere prego questo avvertimento se lo modificate.
Introduzione | Prefazione | Indice
Capitolo | Generalità indice 1 | Elaborazione delle statistiche demografiche indice 2 | Stato della popolazione indice 3 | Mortalità e morbosità indice 4 | Nuzialità indice 5 | Fecondità e fertilità indice 6 | Movimento generale della popolazione e riproduttività indice 7 | Migrazioni indice 8 | Demografia e problemi economico-sociali indice 9
Sezione | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 20 | 21 | 22 | 23 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 40 | 41 | 42 | 43 | 50 | 51 | 52 | 60 | 61 | 62 | 63 | 70 | 71 | 72 | 80 | 81 | 90 | 91 | 92 | 93

Demografia e problemi economico-sociali

90

901

Lo studio dello sviluppo delle popolazioni (cfr. 201-4) e la formulazione di teorie sulle leggi che lo regolano comportano necessariamente un’analisi delle interrelazioni fra fenomeni demografici e fenomeni economico-sociali. In particolare, si dedica la più attenta considerazione alle relazioni fra popolazione (101-3) e risorse1 disponibili da un lato, e fra popolazione e produzione2 di beni e servizi, dall’altro.

902

Termini come sovrappopolazione1 o sovrappopolamento1 da una parte, e sottopopolazione2, o sottopopolamento2, dall’altra, vengono usati per designare supposte e variamente definibili condizioni di eccesso o scarsità di abitanti in un dato territorio (301-2). Si cerca di attribuire un senso non troppo impreciso a concetti del genere facendo riferimento ad un dato grado di sviluppo3 (cfr. 903-1) del territorio in questione, ed al supposto elevamento od abbassamento di tale grado cui darebbero luogo ipotetiche variazioni nel numero degli abitanti. In questo ordine di idee, è stato introdotto il concetto di optimum di popolazione4, cioè di quell’ammontare di popolazione che risulterebbe più vantaggioso pel territorio in parola, da particolari punti di vista. Si vuol così definire, ad esempio, un optimum economico5 come il numero ideale di abitanti di un territorio che darebbe loro il massimo benessere materiale: benessere identificato usualmente nel tenore di vita6 della popolazione, misurato per lo più in termini di reddito medio reale per abitante7, o reddito medio reale pro-capite7.

  • 1. sovrappopolazione, s.f. — sovrappopolamento, s.m. — sovrappopolato, agg.
  • 2. sottopopolazione, s.f. — sottopopolamento, s.m. — sottopopolato, agg.'
  • 4. optimum, s.m. e agg. — ottimale, agg.
  • 5. Così si possono definire un optimum di potenza, corrispondente a quella popolazione che assicurerebbe il massimo di potenza militare allo Stato considerato, e optima sociali, che permetterebbero la acquisizione di massimi vantaggi sociali di dato tipo da parte del complesso degli abitanti.

903

La presa in considerazione del concetto di sviluppo economico1 — o, meglio, di quello di saggio di sviluppo economico1 — ha condotto recentemente a fissare l’attenzione, piuttosto che sui rapporti statici, sulle interrelazioni dinamiche fra i vari fenomeni (cfr. 901) ed a definire il concetto di un optimum d’incremento della popolazione2, o di un saggio optimum d’incremento demografico2, inteso come quello che risulterebbe più vantaggioso, secondo punti di vista particolari ed a partire da una situazione data: concetto che assume uno speciale interesse nei riguardi dei cosiddetti Paesi sottosviluppati3.

904

Si può definire il concetto di maximum di popolazione1 (cfr. 101-3), per un dato territorio, come l’ammontare massimo di abitanti che, tenuto conto delle risorse (901-1) di cui esso è dotato e dello stato della tecnica, è concepibile per il medesimo con un tenore di vita (902-6) convenzionalmente fissato al più basso livello compatibile con la sussistenza e l’integrità fisica della popolazione. La nozione di minimum di popolazione2 sorge invece considerando il minimo numero di componenti necessario, per caratteristiche di specie, ad assicurare la sopravvivenza del gruppo3: necessario, cioè, per escludere che fattori puramente accidentali possano modificare in modo tale la composizione (144-4) di un gruppo umano da condannarlo all’estinzione (cfr. 431-6).

1. L’espressione spazio vitale è stata usata per indicare concetti vari, come quello, ad esempio, del territorio supposto indispensabile per la vita di una data popolazione.

905

Quello di pressione demografica1 è un concetto, dai contorni imprecisi, che sottintende l’idea d’una relazione fra l’ammontare d’una popolazione e le risorse (901-1) disponibili. Dire che detta pressione è forte o debole, su d’un certo territorio, equivale ad esprimere l’opinione che il tenore di vita (902-6) dei suoi abitanti potrebbe esser superiore — od almeno non inferiore — se essi fossero, rispettivamente, in numero minore o maggiore. Secondo la teoria malthusiana della popolazione2, cosiddetta dal nome del suo autore, il Malthus, la popolazione eserciterebbe una continua pressione sui mezzi di sussistenza3, tendendo sempre a crescere fino al massimo limite da questi consentito. L’equilibrio demografico4 verrebbe realizzato, da parte della popolazione, ad un limite di sussistenza5: ad un livello di vita, cioè, in cui venga assicurato solo il minimo dei beni indispensabile per la conservazione della vita. A questo stadio ci si ridurrebbe ogni volta, anche in presenza di una temporanea maggiore disponibilità di beni, in quanto questa trascinerebbe con sè un aumento della popolazione (701-1*) tale da riportar le cose al punto di partenza. Malthus individuava due categorie di ostacoli ad una continuativa espansione demografica: gli ostacoli repressivi6, o freni repressivi6, come carestie, epidemie e guerre, e gli ostacoli preventivi7, o freni preventivi7, suscettibili di contenere la spinta naturale all’aumento della popolazione. I primi, accompagnati da un elevamento del livello della mortalità (401-1), i secondi opposti ad un aumento od intesi ad ottenere una diminuzione delle nascite (601-3). Malthus, in quest’ultima categoria, ammetteva la liceità dei soli freni morali8, che ciascuno si dovrebbe imporre: in sostanza, il ritardo delle nozze9 (cfr. 501-4), o differimento delle nozze9, accompagnato dall’astensione (cfr. 624-4) da rapporti sessuali prima delle nozze, ed il celibato (515-2*) volontario a vita.

  • 3. Espressione sostituita spesso dal vocabolo sussistenze (s.f. pl.).

906

Il malthusianesimo1, in senso proprio, è la teoria fondata sul principio della popolazione enunciato da Malthus, e va distinto dal neomalthusianesimo2, che è insieme una dottrina ed una condotta le quali, al fine di contenere l’espansione demografica, ammettono l’impiego di mezzi — come, ad esempio, le pratiche anticoncezionali (624-3) — che Malthus invece escludeva.

  • 1. malthusianesimo, s.m. — malthusiano, agg.: relativo a Malthus - ff. s.m.: chi accetta la teoria di Malthus.
    Vengono anche dette pratiche malthusiane, impropriamente, le pratiche anticoncezionali (624-3).
  • 2. neomalthusianesimo, s.m. — neomalthusiano, agg.: relativo al neomalthusianesimo - ff. s.m.: chi accetta il neomalthusianesimo.

907

Il processo storico che, a partire dal secolo scorso, è stato osservato presso molte popolazioni (101-3) e che è stato contrassegnato da un grande declino della mortalità e della natalità ha ricevuto l’appellativo di rivoluzione demografica1. Il ritardo che normalmente presentava il declino della natalità rispetto a quello della mortalità ha dato origine a fenomeni di un transitorio rigoglio demografico2 di queste popolazioni. Gli economisti, dal canto loro, si sono interessati soprattutto alle variazioni di produttività3 — intesa come prodotto netto pro-capite — collegate con tali processi evolutivi.

* * *

Introduzione | Prefazione | Indice
Capitolo | Generalità indice 1 | Elaborazione delle statistiche demografiche indice 2 | Stato della popolazione indice 3 | Mortalità e morbosità indice 4 | Nuzialità indice 5 | Fecondità e fertilità indice 6 | Movimento generale della popolazione e riproduttività indice 7 | Migrazioni indice 8 | Demografia e problemi economico-sociali indice 9
Sezione | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 20 | 21 | 22 | 23 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 40 | 41 | 42 | 43 | 50 | 51 | 52 | 60 | 61 | 62 | 63 | 70 | 71 | 72 | 80 | 81 | 90 | 91 | 92 | 93