The Demopædia Encyclopedia on Population is under heavy modernization and maintenance. Outputs could look bizarre, sorry for the temporary inconvenience

Dizionario demografico multilingue (Italiano - prima edizione del 1959)

Differenze tra le versioni di "20"

Da Demopædia.
(Bernardo Colombo, ed. 1959)
m (201: refuso ~~~~)
 
Riga 11: Riga 11:
 
=== 201 ===
 
=== 201 ===
  
Si distingue fra le {{TextTerm|statistiche dello stato della popolazione|1|201|OtherIndexEntry=popolazione, statistiche dello stato della —}} e le {{TextTerm|statistiche del movimento della popolazione|2|201|OtherIndexEntry=movimento della popolazione, statistiche del —}}. Le prime ci documentano sulla {{NonRefTerm|popolazione}} ({{RefNumber|10|1|3}}) come un insieme di {{NonRefTerm|unità statistiche}} ({{RefNumber|11|0|1}}) concrete — individui, famiglie, ecc. — considerate in un dato momento; le seconde registrano le incessanti modifiche nella popolazione che si producono nel corso di definiti periodi di tempo sotto forma di {{TextTerm|eventi|3|201|IndexEntry=evento}}, o unità statistiche astratte, come nascite, matrimoni, cambiamenti di residenza, ecc., e forniscono la base per uno studio dello {{TextTerm|sviluppo della popolazione|4|201|OtherIndexEntry=popolazione, sviluppo della —}} o, come si dice anche, della {{TextTerm|dinamica demografica|4|201|2|OtherIndexEntry=demografica, dinamica —}}. La più importante fonte di documentazione circa lo {{TextTerm|stato della popola-zione|5|201|IndexEntry=stato della popolazione|OtherIndexEntry=popolazione, stato della —}} è data dai {{NonRefTerm|censimenti}} ({{RefNumber|20|2|1}}*), mentre le {{NonRefTerm|statistiche dello stato civile}} ({{RefNumber|21|1|6}}) costituiscono la principale fonte di informazione per lo studio del {{TextTerm|movimento della popolazione|6|201|OtherIndexEntry=popolazione, movimento della —}}, detto anche {{TextTerm|movimento generale della popolazione|6|201|2|OtherIndexEntry=popolazione, movimento generale della —}} (cfr. 701). Queste ultime, tuttavia, riguardano propriamente solo il {{TextTerm|movimento naturale|7|201|OtherIndexEntry=naturale, movimento —}} della popolazione, e cioè i mutamenti che nella medesima si verificano, a prescindere dai trasferimenti di persone fra la popolazione studiata e altre popolazioni. Logicamente, anche le {{NonRefTerm|statistiche delle migrazioni}} ({{RefNumber|80|4|1}}) vanno incluse fra le {{NonRefTerm|statistiche del movimento della popolazione}}.
+
Si distingue fra le {{TextTerm|statistiche dello stato della popolazione|1|201|OtherIndexEntry=popolazione, statistiche dello stato della —}} e le {{TextTerm|statistiche del movimento della popolazione|2|201|OtherIndexEntry=movimento della popolazione, statistiche del —}}. Le prime ci documentano sulla {{NonRefTerm|popolazione}} ({{RefNumber|10|1|3}}) come un insieme di {{NonRefTerm|unità statistiche}} ({{RefNumber|11|0|1}}) concrete — individui, famiglie, ecc. — considerate in un dato momento; le seconde registrano le incessanti modifiche nella popolazione che si producono nel corso di definiti periodi di tempo sotto forma di {{TextTerm|eventi|3|201|IndexEntry=evento}}, o unità statistiche astratte, come nascite, matrimoni, cambiamenti di residenza, ecc., e forniscono la base per uno studio dello {{TextTerm|sviluppo della popolazione|4|201|OtherIndexEntry=popolazione, sviluppo della —}} o, come si dice anche, della {{TextTerm|dinamica demografica|4|201|2|OtherIndexEntry=demografica, dinamica —}}. La più importante fonte di documentazione circa lo {{TextTerm|stato della popolazione|5|201|IndexEntry=stato della popolazione|OtherIndexEntry=popolazione, stato della —}} è data dai {{NonRefTerm|censimenti}} ({{RefNumber|20|2|1}}*), mentre le {{NonRefTerm|statistiche dello stato civile}} ({{RefNumber|21|1|6}}) costituiscono la principale fonte di informazione per lo studio del {{TextTerm|movimento della popolazione|6|201|OtherIndexEntry=popolazione, movimento della —}}, detto anche {{TextTerm|movimento generale della popolazione|6|201|2|OtherIndexEntry=popolazione, movimento generale della —}} (cfr. 701). Queste ultime, tuttavia, riguardano propriamente solo il {{TextTerm|movimento naturale|7|201|OtherIndexEntry=naturale, movimento —}} della popolazione, e cioè i mutamenti che nella medesima si verificano, a prescindere dai trasferimenti di persone fra la popolazione studiata e altre popolazioni. Logicamente, anche le {{NonRefTerm|statistiche delle migrazioni}} ({{RefNumber|80|4|1}}) vanno incluse fra le {{NonRefTerm|statistiche del movimento della popolazione}}.
 
{{Note|1| {{NoteTerm|stato}}, s.m. — {{NoteTerm|statico}}, agg.}}
 
{{Note|1| {{NoteTerm|stato}}, s.m. — {{NoteTerm|statico}}, agg.}}
 
{{Note|4| {{NoteTerm|sviluppo}}, s.m. — {{NoteTerm|svilupparsi}}, v.r. — {{NoteTerm|dinamica}}, s.f. — {{NoteTerm|dinamico}}, agg.}}
 
{{Note|4| {{NoteTerm|sviluppo}}, s.m. — {{NoteTerm|svilupparsi}}, v.r. — {{NoteTerm|dinamica}}, s.f. — {{NoteTerm|dinamico}}, agg.}}

Versione attuale delle 05:47, 7 giu 2012


Questa pagina è un brano della prima edizione del dizionario demografico multilingue.
Sopprimere prego questo avvertimento se lo modificate.
Introduzione | Prefazione | Indice
Capitolo | Generalità indice 1 | Elaborazione delle statistiche demografiche indice 2 | Stato della popolazione indice 3 | Mortalità e morbosità indice 4 | Nuzialità indice 5 | Fecondità e fertilità indice 6 | Movimento generale della popolazione e riproduttività indice 7 | Migrazioni indice 8 | Demografia e problemi economico-sociali indice 9
Sezione | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 20 | 21 | 22 | 23 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 40 | 41 | 42 | 43 | 50 | 51 | 52 | 60 | 61 | 62 | 63 | 70 | 71 | 72 | 80 | 81 | 90 | 91 | 92 | 93

Elaborazione delle statistiche demografiche

20

201

Si distingue fra le statistiche dello stato della popolazione1 e le statistiche del movimento della popolazione2. Le prime ci documentano sulla popolazione (101-3) come un insieme di unità statistiche (110-1) concrete — individui, famiglie, ecc. — considerate in un dato momento; le seconde registrano le incessanti modifiche nella popolazione che si producono nel corso di definiti periodi di tempo sotto forma di eventi3, o unità statistiche astratte, come nascite, matrimoni, cambiamenti di residenza, ecc., e forniscono la base per uno studio dello sviluppo della popolazione4 o, come si dice anche, della dinamica demografica4. La più importante fonte di documentazione circa lo stato della popolazione5 è data dai censimenti (202-1*), mentre le statistiche dello stato civile (211-6) costituiscono la principale fonte di informazione per lo studio del movimento della popolazione6, detto anche movimento generale della popolazione6 (cfr. 701). Queste ultime, tuttavia, riguardano propriamente solo il movimento naturale7 della popolazione, e cioè i mutamenti che nella medesima si verificano, a prescindere dai trasferimenti di persone fra la popolazione studiata e altre popolazioni. Logicamente, anche le statistiche delle migrazioni (804-1) vanno incluse fra le statistiche del movimento della popolazione.

  • 1. stato, s.m. — statico, agg.
  • 4. sviluppo, s.m. — svilupparsi, v.r. — dinamica, s.f. — dinamico, agg.
  • 7. Per contrapposto al movimento naturale, si parla di movimento sociale riferendosi al movimento migratorio (803-1) e da parte di qualcuno anche ai matrimoni. Il movimento generale è la risultante del movimento naturale e di quello sociale.

202

I censimenti della popolazione1 hanno come scopo la raccolta di informazioni circa lo stato della popolazione (201-5) in un dato momento. Per lo più vengono simultaneamente censiti tutti gli abitanti di un dato Paese (305-1): si dice allora che si procede ad un censimento generale2. Le operazioni di censimento vengono però talvolta limitate ad una particolare categoria di abitanti o ad una frazione del territorio: si può parlare, in questo caso, di censimento parziale3, o di censimento speciale3. In generale, però, caratteristica tipica dei censimenti è la completezza4 (cfr. 230-2), nel senso che si fa una rilevazione totale delle notizie volute per ognuno degli individui appartenenti alla popolazione o categoria considerata, senza esclusioni di sorta. Non si farà pertanto confusione fra censimenti parziali e indagini campionarie5, o inchieste campionarie5, o inchieste per sondaggio5. Per mettere a punto un metodo di censimento, o d’indagine, vengono talvolta effet-tuati censimenti pilota6, o indagini pilota6, o inchieste pilota6.

  • 1. censimento, s.m. — censire, v.t. — censuario, agg.
    Il periodo intercensuario è il lasso di tempo che corre fra due censimenti. I censimenti talvolta rilevano anche notizie inerenti ad eventi precedenti, come quando vengono poste domande sul numero di figli avuti dal censito, o sulla nazionalità originaria del naturalizzato (331-2), ecc.
  • 5. In queste espressioni, come in altre simili, i vocaboli indagine ed inchiesta (cfr. 203-4) vengono spesso usati indifferentemente. Il primo però sembra rivestire un significato più generale del secondo, il quale parrebbe specificamente più idoneo a designare rilevazioni in cui vi siano, in una forma od in un’altra, da riempire questionari elencanti i quesiti posti alle persone interrogate (cfr. 206).

203

Enumerare1 è praticamente da considerarsi sinonimo di contare2: se si vuol trovare una differenza fra i due concetti, si può pensare che la prima operazione richiami l’idea di un certo ordine sistematico col quale viene svolta, come sarebbe il caso quando ci si basi su una lista3 di individui preparata in antecedenza. I vocaboli indagine4 e inchiesta4 (cfr. 202-5*) designano normalmente un insieme di opera-zioni destinate a fornire informazioni e dati su un determinato feno-meno, e in tal senso aventi un obbiettivo limitato (ad esempio, Vindagine sulle forze di lavoro: cfr. 350-1*). Si chiamano talvolta inchieste sul terreno5, o inchieste sul campo5 (neol.), quelle inchieste in cui le informazioni vengono ottenute a mezzo di intervista6 delle persone prese in considerazione. Nelle inchieste per posta7, o inchieste postali7, viene inviato per mezzo della posta un questionario (206-3), con la richiesta di restituirlo riempito. Nei censimenti (202-1*) viene seguita tanto la procedura dell’ intervista quanto quella della compilazione autonoma da parte del censito8 (cfr. 204-1), nella quale i modelli (206-1) di censimento vengono riempiti dagli stessi interessati.

  • 1. enumerare, v.t. — enumerazione, s.f.
  • 2. contare, v.t. — conteggio, s.m. 6. intervista, s.f. — intervistare, v.t.

204

Si dicono censiti1 e, rispettivamente, intervistati1 gli individui oggetto di un censimento (202-1*) o di una inchiesta (203-4). Le persone incaricate della rilevazione (130-4) dei dati concernenti tali individui sono chiamate, rispettivamente, agenti di censimento2, o ufficiali di censimento2, e intervistatori2. Gli agenti di censimento lavorano sotto il controllo di ispettori3 del censimento. I censimenti generali (202-2) vengono di solito effettuati da un Ente pubblico adibito alle rilevazioni statistiche ufficiali. Enti del genere, a seconda dei casi, vengono variamente denominati: Ufficio di statistica4, Istituto di statistica4, ecc., e possono eventualmente ricevere la qualifica di centrale, nazionale, federale, e via dicendo.

  • 1. intervistato, agg., e s.m. — intervistare, v.t.

205

I censimenti (202-1*), in generale, hanno carattere di obbligatorietà1, o coattività1. Tuttavia, nella maggior parte delle classificazioni (130-7*) devesi prevedere una voce destinata a raggruppare i casi a modalità non indicata (230-8). In certe inchieste su base volontaria2 il problema delle mancate risposte3, che nasce dal fatto che alcuni intervistati (204-1) non forniscono nessuna risposta3, può assumere grande importanza. È questo il caso soprattutto per le inchieste per posta (203-7), nelle quali sovente si rendono necessari solleciti4, ancora a mezzo posta, o visite ripetute4 a domicilio. La mancata collaborazione da parte delle persone che non forniscono alcuna risposta5 può venire, o da un loro rifiuto6 a collaborare all’inchiesta, o dalla loro assenza7 allorchè l’intervistatore (204-2) ha cercato di prendere contatto con loro.

  • 1. obbligatorietà, s.f. — obbligatorio, agg. coattività, s.f. — coattivo, agg.
  • 3. risposta, s.f. — rispondere, v.t.
  • 4. sollecito, s.m. — sollecitare, v.t.
  • 6. rifiuto, s.m. — rifiutare, v.t. — rifiutarsi, v.r.
  • 7. assenza, s.f. — assente, agg. e s. — assentarsi, v.r.

206

Gli stampati1 utilizzati per le rilevazioni demografiche hanno ricevuto una varietà di denominazioni. Accanto alla denominazione generica di modelli1, o moduli1, si usano quella di schede2, per lo più in riferimento ad eventi(201-3) di carattere individuale (come nascite e morti), e quella di fogli2, particolarmente per informazioni relative a nuclei di persone (come famiglie e convivenze: 110-5*). Per i modelliimpiegati nelle inchieste (203-4) si usano spesso la forma ed il nome di questionari3; questi vengono talvolta riempiti4, o compilati4, dagli stessi interessati. In altri casi, gli intervistatori (204-2) riportano nei questionari le dichiarazioni5 degli interrogati, o anche notizie6, o informazioni6, che essi ricavano7, o desumono7, da documenti che sono stati formati per altro scopo.

  • 2. scheda, s.f. — schedario, s.m.: raccolta ordinata di schede.
  • 4. riempito, pp. e agg. — riempire, v.t. compilato, pp. e agg. — compilare, v.t.
  • 5. dichiarazione, s.f. — dichiarare, v.t.

207

I principali tipi di modelli (206-1) usati nei censimenti (202-1*) sono: la scheda individuale1, destinata a ricevere i dati riferentisi ad una singola persona, il foglio di famiglia2, per le notizie relative a fa-miglie di censimento (115-1*), ed il foglio di convivenza4, usato per le convivenze non familiari (110-5). In qualche caso vengono adottate anche liste nominative3, in cui l’agente di censimento iscrive succes-sivamente tutti gli individui che censisce, colle informazioni che li riguardano.

* * *

Introduzione | Prefazione | Indice
Capitolo | Generalità indice 1 | Elaborazione delle statistiche demografiche indice 2 | Stato della popolazione indice 3 | Mortalità e morbosità indice 4 | Nuzialità indice 5 | Fecondità e fertilità indice 6 | Movimento generale della popolazione e riproduttività indice 7 | Migrazioni indice 8 | Demografia e problemi economico-sociali indice 9
Sezione | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 20 | 21 | 22 | 23 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 40 | 41 | 42 | 43 | 50 | 51 | 52 | 60 | 61 | 62 | 63 | 70 | 71 | 72 | 80 | 81 | 90 | 91 | 92 | 93